Lidia e Claudia Paolini

Arianna Caringi
Mar 28
Fanano
Vengono dal Limbourg, la regione mineraria delle Fiandre, fra i principali poli dell’emigrazione italiana in Belgio. Con un padre partigiano immigrato dopo la guerra dall’Appennino emiliano e la madre nata in Belgio, ma trentina per ascendenza, sono cresciute in una doppia referenza linguistica: il fiammingo a scuola e negli uffici, l’italiano mescolato ai dialetti italofoni nello spazio associativo frequentato dentro la comunità mineraria. La lingua italiana è diventata davvero importante con il ritorno, guarda caso in un Appennino non lontano da quello paterno: prima l’una, poi l’altra sorella e per finire tutta la famiglia.