Un progetto delle Associazioni Eutopia Rigenerazioni Territoriali (Reggio Emilia), Emilia-Romagna e Italia in Rete (Parigi) in collaborazione con le associazioni di emiliano-romagnoli di Genk (Belgio), di Stoccarda, Berlino e di ReteDonna (Germania), il Centro Documentazione Donna di Modena, il laboratorio di ricerca “Storia delle Migrazioni” dell’Università di Modena e Reggio.
Realizzato con il contributo della Consulta per gli emiliano-romagnoli nel mondo e del Label Paris Europe.
Progetto: Patrizia Molteni e Antonio Canovi
Direzione e coordinamento: Patrizia Molteni
Direzione artistica ed allestimento: Laura Ranuzzi e Manila Cavallari
Comitato scientifico: Antonio Canovi, Vittorina Maestroni, Natascia Corsini
Foto: Valentina Sartori, Frédérique Lébrun, Diana Zangari, associazione Trame (Modena)
Video: Barbara Bernardi, Angela Muraca, Théo Estager, Sergio Coppola.
Esperte paese: Lisa Mazzi (Germania), Diana Zangari (Belgio), Patrizia Molteni (Parigi).
Questa eredità culturale ci è tramandata da tutte le partecipanti ai laboratori svolti a Berlino, Stoccarda, Genk (Belgio), Parigi e Reggio Emilia. A loro va tutta la nostra gratitudine.
Un progetto dell’Associazione Emilia-Romagna di Parigi in collaborazione con Eutopia Rigenerazioni Territoriali (Reggio Emilia), in collaborazione con le associazioni di emiliano-romagnoli di Genk (Belgio), Lisbona, Berlino e di ReteDonna (Germania).
Realizzato con il contributo della Consulta per gli emiliano-romagnoli nel mondo.
Progetto: Patrizia Molteni e Antonio Canovi
Direzione e coordinamento: Patrizia Molteni
Direttore scientifico: Antonio Canovi
Video: Sergio Coppola, Théo Estager