Fanano Vengono dal Limbourg, la regione mineraria delle Fiandre, fra i principali poli dell’emigrazione italiana in Belgio. Con un padre partigiano immigrato dopo la guerra dall’Appennino emiliano e la madre nata in Belgio, ma trentina ...
di Antonio Canovi – Laboratorio Storia delle Migrazioni Caterina, nel corso della intervista realizzata a Parigi, dice di “non essere partita in un unico momento”. La sua, in effetti, è da circa 15 anni una storia ...
Una memoria collettiva dell’Emigrazione non c’è mai stata, nonostante l’azione di riconoscimento svolta da numerosi enti locali e, in particolare, per l’Emilia Romagna, dalla Consulta degli Emiliano Romagnoli nel mondo. Ancora oggi che l’Italia è ...
Carrellata poetica sugli ateliers a Berlino, Genk, Parigi e Reggio Emilia di Barbara Bernardi a partire da filmati di Barbara Bernardi, Angela Muraca, Théo Estager, Sergio Coppola.
di Natascia Corsini Centro Documentazione Donna Le storie raccolte in questi Atelier femminili in quattro città europee parlano di riscatto sociale, di straordinarie affermazioni personali e collettive, ma anche di marginalità patite e di lacerazioni. Le motivazioni ...